Torna ai titoli                                                                                     Nonvoto

giannantonio spotorno                                                                                                                  

                                    

 

Il termine “funzionale” indica un concetto di dinamismo e correlazione, insomma, ogni cosa è funzionale a qualcos’altro.

I Funzionalisti nascono tra filosofia e sociologia e si affermano dagli albori del Novecento; predisposti per cultura alla ricerca di elementi di funzionalità, si esprimono oggi in campo sociopolitico.

Il legame della correlazione permette alla pratica funzionalista di testare ogni obiettivo anche nel corso del proprio compimento.

l'applicazione del funzionalismo crea un rapporto di fiducia tra Popolo e politica, rendendo l’uno più responsabile e l’altra meno ingannevole.

I Funzionalisti si oppongono al rinforzamento dei poteri dell’apparato "eletto" e smascherano l'ideologia come sistema immorale dei partiti per carpire voti.

Condannano i partiti vigenti e denunciano che essi non hanno nulla a che vedere col senso originario del termine di partito, né con la relativa interpretazione costituzionale.

Sono oggi forme associative scellerate che opprimono i cittadini attraverso le istituzioni ed è incoerente pensare di combatterli sostenendoli col voto.

Serve creare un evento eccezionale che smascheri la non rappresentatività dei partiti vigenti.

Una volta umiliata la loro pretesa di autorevolezza, è naturale che nasca un soggetto politico nuovo totalmente separato da essi e di esclusiva genesi popolare.

L’evento eccezionale può essere il “nonvoto”, cioè la maggioranza degli aventi diritto al voto che sta inequivocabilmente a casa e che non va a votare.

Prima di tutto è una questione di moralità.

Chi conosce davvero le tecniche dei partiti, sa che lì non esiste spazio per nessun dirigente onesto e sa pure della fatale manipolazione che piega ogni partito nuovo sedicente “libero”.

Non c’è dubbio: votare i partiti vigenti è immorale.

Il secondo aspetto del “nonvoto” sbatte i partiti contro un fatale paradosso.

Esistono vari tipi di democrazia e la nostra è una “democrazia rappresentativa”; la rappresentatività implica un concetto matematico legato alla maggioranza.

Il Popolo elegge la propria rappresentanza ma se la maggioranza non vota, allora ecco che la rappresentanza della minoranza che ha votato si arroga il diritto di rappresentare la maggioranza.

I cittadini che non votano hanno pari dignità degli altri, ma la politica ha interesse a fissare regole arroganti che annullino la loro espressione.

Ciò porta a un conflitto culturale senza precedenti che, ulteriore aspetto importante, non potrà esimere l’informazione dal cavalcare diffusamente la notizia della fine di questi partiti.

Entra ora in ballo la dottrina sociale della Chiesa che non è un elemento confessionale, ma l’essenza della nostra cultura che ha origine greco-romana e giudaico-cristiana e sulla quale si fondano i principi umani, sensibili ed etici della nostra società.

Ne sono capisaldi le regole fondamentali della convivenza, i principi di libertà, di sussidiarietà di giustizia sociale, la dignità della persona umana e la grandezza della missione educativa che è emergenza vera della società attuale.

Ciò costituisce una proposta forte circa la ricerca del bene comune, il perseguimento della giustizia e la costruzione della pace …

L’immoralità di una democrazia che s’impone come rappresentativa senza esserlo, va in conflitto mortale con ogni elemento ispiratore della nostra essenza culturale.

Un simile paradosso scopre la nostra democrazia in tutta la sua falsità.

I motivi accennati sono molto vasti, ma la sintesi ne denuncia già la forte incisività.

Il "nonvoto" è l’evento eccezionale del quale la nostra società ha bisogno per infliggere una punizione decisiva alla degenerata politica dei partiti.